Sviluppiamo politiche e progetti per migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici e promuovere la camminabilità urbana.
Promuovere la qualità della vita urbana attraverso politiche e progetti finalizzati a rendere la città più usabile da tutte e tutti è, da sempre, uno dei nostri principali obiettivi.
Grazie ad un’attività di ricerca continua e a numerose esperienze sul campo, abbiamo sviluppato conoscenze e competenze specifiche nella costruzione di politiche e progetti per garantire e promuovere la possibilità di muoversi nella città e accedere agli spazi e ai servizi rilevanti che vi si trovano, in particolare a vantaggio dei gruppi di abitanti più svantaggiati: bambini e bambine, donne, persone con disabilità, anziani.
Il pedone al centro del progetto dello spazio della strada e della sua organizzazione
Proponiamo diversi servizi pensati per migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici e promuovere la camminabilità urbana:
CONSULENZA
Avvalendoci della collaborazione di trasportisti esperti, forniamo consulenza altamente specializzata per la pianificazione e la progettazione a diverse scale per promuovere l’accessibilità universale e la camminabilità.
MOBILITÀ CASA- SCUOLA
Ideiamo politiche e progettiamo micro trasformazioni spaziali, strumenti ed eventi per promuovere l’autonomia di movimento di bambine e bambini.
FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Organizziamo attività di formazione e sensibilizzazione, convenzionali e non (corsi, seminari, workshop, laboratori e percorsi ludici), rivolte a professionisti, amministratori locali, insegnanti, attivisti.
RICERCA E SVILUPPO
Sperimentiamo soluzioni innovative portando avanti numerose attività di ricerca e sviluppo.
A partire dal 2018, in collaborazione con la Fondazione LINKS di Torino, stiamo portando avanti il progetto GAP REDUCE, finalizzato allo sviluppo di un dimostratore in forma di web App per supportare gli spostamenti a piedi delle persone con autismo.