Sviluppiamo progetti e strumenti per la promozione di una città autism-friendly.
A partire dall'esperienza maturata nel campo dello sviluppo di politiche e progetti per l'accessibilità e la camminabilità, dal 2016 l'azienda porta avanti un'attività di ricerca e sviluppo finalizzata ad indagare la relazione - problematica e spesso del tutto negata - tra la città e le persone con disturbo dello spettro autistico.
Siamo in grado di proporre un insieme di strumenti e progetti per promuovere la possibilità delle persone con disturbo dello spettro autistico di muoversi in sicurezza e (se la severità del disturbo lo consente) in autonomia in ambito urbano, per accedere agli spazi, ai servizi e alle informazioni che vi si trovano.
Progettare spazi attenti alle esigenze delle persone con disturbo dello spettro autistico è un'opportunità per migliorare la qualità della vita urbana di tutti gli abitanti.
Proponiamo un insieme diversificato di progetti e strumenti:
PROGETTAZIONE URBANA
Sviluppiamo progetti pilota e soluzioni di urban design, dedicando particolare attenzione alle peculiarità sensoriali delle persone con disturbo dello spettro autistico. Le nostre proposte riguardano tre macro-aspetti: politiche di mobilità, interventi di micro-trasformazione degli spazi pubblici, segnaletica dedicata basata sui principi della CAA.
PIANI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Forniamo consulenza per l’elaborazione e/o integrazione di PEBA che tengano conto, tra le altre, anche delle esigenze specifiche delle persone con disturbo dello spettro autistico.
FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Organizziamo attività di formazione e sensibilizzazione (corsi, seminari, workshop) rivolta a tecnici, amministratori e professionisti.
Le nostre proposte si basano su due aspetti fondamentali
NETWORK MULTIDISCIPLINARE
Ci interfacciamo costantemente con una rete di esperti di diverse discipline (neuropsichiatri infantili, genitori, educatori, insegnanti di sostegno, psicologi)
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ogni proposta nasce da un’accurata attività di indagine ed esplorazione. Nel 2018 abbiamo pubblicato il nostro primo libro sul tema della progettazione di città autism friendly acquistabile sul sito della casa editrice Listlab .