Progettiamo e proponiamo percorsi di formazione per promuovere una conoscenza attiva dei territori e delle dinamiche che li attraversano.
Dal 2013 realizziamo laboratori, workshop, seminari e percorsi di approfondimento finalizzati alla comprensione dei processi che interessano le città e i territori, intesi nella loro dimensione storico-culturale, economica, ambientale, sociale e politica. Nei nostri percorsi ci occupiamo di:
- educazione ambientale;
- cittadinanza attiva;
- educazione al patrimonio;
- diritti urbani;
- accessibilità e mobilità.
Le nostre attività sono rivolte a scuole di ogni ordine e grado, università, musei e biblioteche, enti professionali, associazioni.
Contattaci per scoprire le nostre proposte o per progettare un intervento ad hoc.
Lo studente al centro del processo di apprendimento
Le nostre proposte si basano sull'uso combinato di strumenti e metodologie orientate alla didattica attiva:
Learning by doing
La sperimentazione sul campo e l’esperienza diretta costituiscono il punto di partenza di tutti i nostri percorsi di apprendimento. Il “fare” è però sempre accompagnato dalla riflessione sul significato e sulle conseguenze che l’azione ha e genera.
Cooperative learning
Nei nostri laboratori utilizziamo l’apprendimento cooperativo come metodo privilegiato per motivare e coinvolgere gli allievi, responsabilizzandoli come singoli e come membri di un gruppo che persegue un obiettivo comune.
Role playing
Il gioco di ruolo rappresenta uno strumento ideale per sperimentare, in un ambiente di simulazione sicuro, le competenze, le conoscenze e le abilità apprese. Nelle nostre proposte lo utilizziamo spesso per sviluppare e stimolare nei partecipanti la capacità di vedere una situazione da più punti di vista e quella di risolvere i problemi.
Approccio ludico
Utilizziamo il gioco come approccio metodologico capace di creare contesti che consentano di apprendere in modo stimolante, divertente e interessante, con l’obiettivo di consentire agli studenti di entrare in relazione con gli strumenti e con gli argomenti proposti nei laboratori in modo semplice e intuitivo, aspetto fondamentale quando ci si rivolge ai più piccoli, ma utilissimo anche in altre fasce di età.
Uso consapevole delle tecnologie
Nei nostri laboratori le tecnologie sono sempre proposte come strumenti utili ad affrontare e risolvere i problemi per migliorare la vita quotidiana e non come mero dispositivo di intrattenimento o comunicazione.
Interdisciplinarietà
Per affrontare in modo completo ed efficace i problemi e i temi al centro dei nostri percorsi di formazione, adottiamo un approccio orientato all’interdisciplinarietà, con l’obiettivo di incoraggiare negli allievi la capacità di collegamento fra le diverse conoscenze disciplinari e attivare i processi cognitivi trasversali.