Progettiamo micro-trasformazioni spaziali a basso costo per promuovere la qualità urbana degli spazi pubblici di prossimità.

Pianificare e governare le trasformazioni della città attraverso politiche, piani e progetti a grande scala e a lungo termine è necessario, ma non basta.
Per promuovere la qualità della vita urbana, occorre anche garantire e favorire la reale possibilità per gli abitanti di micro-trasformare, co-gestire e prendersi cura degli spazi e dei servizi della loro quotidianità.
Attraverso l’approccio del Tactical Urbanism - che consente di produrre trasformazioni spaziali condivise a breve termine e a basso costo ma ad elevato potenziale di replicabilità – Tamalacà costruisce e gestisce processi di rigenerazione urbana a scala di quartiere finalizzati a promuovere la qualità della vita urbana di tutti gli abitanti, a partire dai gruppi più svantaggiati: bambine e bambini, donne, persone anziane, persone con disabilità.

 
Contattaci ora
 

Azioni e trasformazioni a breve termine per istigare cambiamenti durevoli

A partire da un’analisi approfondita dalle caratteristiche spaziali del contesto e da attività finalizzate a fare emergere le esigenze degli abitanti, proponiamo diversi servizi che si basano sull’approccio del Tactical Urbanism:

PROGETTAZIONE URBANA

Progettiamo e realizziamo micro-trasformazioni spaziali di spazi pubblici di prossimità in collaborazione con gli abitanti, prevalentemente attraverso lo strumento dei cantieri di auto-costruzione o mediante installazioni temporanee.

FORMAZIONE

Organizziamo workshop teorico-pratici di formazione sull'approccio del Tactical Urbanism rivolti a professionisti nel campo della progettazione urbana, amministratori, comitati di quartiere, associazioni. Proponiamo formule diversificate in relazione al background dei partecipanti e agli obiettivi specifici del cliente.

PROMOZIONE DELLA CAMMINABILITÀ

Sviluppiamo progetti pilota a breve termine e a basso costo per testare la fattibilità e l’efficacia di politiche a medio-lungo termine orientate a promuovere la camminabilità urbana.

Scopri la guida Tactical Urbanism 5 dedicata ai casi studio italiani

Nel 2016, in collaborazione con Mike Lydon dello studio Street-Plans, ideatore dell’approccio del Tactical Urbanism, abbiamo pubblicato la guida “Tactical Urbanism 5 – Italy”, consultabile qui.

Una seconda guida è al momento in fase di elaborazione, in collaborazione con lo studio Street-Plans e con il network Italia che Cambia.

 

Alcuni esempi di progetti realizzati?

Top